- piccolo
- piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica pikk- ].■ agg.1.a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p. ] ▶◀ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ◀▶ grande, grosso, (ant.) magno.● Espressioni: fig., pesce piccolo ➨ ❑; piccolo schermo ▶◀ televisione. ◀▶ cinema, grande schermo.b. [di ridotta statura] ▶◀ basso, piccino. ◀▶ alto.c. [di luogo dalla limitata estensione] ▶◀ piccino, stretto. ↑ angusto. ◀▶ ampio, arioso, grande, largo, vasto.d. [di limitata quantità: è un p. stipendio ] ▶◀ esiguo, modesto, piccino, scarso, sparuto. ◀▶ abbondante, cospicuo, grande, grosso, ingente, notevole, ragguardevole, ricco, rilevante, sostanzioso.e. [di limitata intensità: un p. dolore ; sento dei p. rumori ] ▶◀ debole, leggero, lieve, tenue. ◀▶ acuto, forte, grande, intenso.f. [che dura poco: un p. periodo ] ▶◀ breve, corto. ◀▶ lungo.2. [di giovanissima età: ha due figli p. ; è troppo p. per uscire da solo ] ▶◀ piccino. ◀▶ adulto, grande.3. (fig., spreg.) [che mostra grettezza: è p. di mente ; è un'idea p. ] ▶◀ angusto, gretto, limitato, meschino, misero, piccino, ristretto, squallido. ◀▶ generoso, grande, nobile.● Espressioni: piccolo-borghese ➨ ❑.4. [che ha poco valore, poca importanza: una p. scoperta ; che vuoi che sia, è una p. cosa ] ▶◀ esiguo, irrilevante, irrisorio, modesto, piccino. ◀▶ grande, importante, rilevante.■ s.m.1. (f. -a ) [chi è ancora in tenera età] ▶◀ bambino, bimbo, (region.) creatura, (lett.) fanciullo, (scherz.) marmocchio, (region.) monello, (lett.) pargolo, piccino, pupo, (fam.) ranocchio. ◀▶ adulto, [spec. al plur.] grande.▲ Locuz. prep.: fig., in piccolo [in proporzioni ridotte: il plastico riproduce in p. la topografia dell'antica Roma ] ▶◀ in scala, ridotto. ‖ al naturale. ◀▶ in grande.2. (estens.) [piccolo nato di animale] ▶◀ cucciolo, piccino. ◀▶ adulto.❑ pesce piccolo [persona che in un affare per lo più losco, occupa il ruolo marginale] ▶◀ pedina. ◀▶ pesce grosso.
Enciclopedia Italiana. 2013.